Lasagne di grano saraceno con speck e radicchio
Descrizione
Le lasagne di grano saraceno al radicchio e speck sono un primo piatto gustoso che richiama la stagione invernale, perfetto per i pasti consumati insieme alle persone che amiamo, come un bel pranzo domenicale in famiglia. Con semplici ingredienti, otterremo una pietanza prelibata che lascerà tutti i vostri ospiti soddisfatti. B&B profumo inconfondibile del grano saraceno conferirà a questa preparazione tradizionale un sapore ancora più intenso ed appetitoso.
Dettagli
Tempi di preparazione: 1 ora + 50 min di cottura
Difficoltà: media
Dosi: 4-6 persone
Ingredienti
Per la pasta:
- 150 g di farina “la tipo 2”
- 150 g di farina di grano saraceno
- 3 uova da circa 60 g
- sale q.b.
Per il ripieno:
- 3 cespi di radicchio
- 500 ml di besciamella
- 150 g di speck
- 1 scamorza
- 100 g di parmigiano reggiano
- 1 scalogno
- olio evo q.b.
- sale q.b.
Procedimento
Per la pasta:
- Versare le farine nella ciotola della planetaria, aggiungere le uova e il sale e impastare per qualche minuto fino a formare un impasto elastico e compatto.
- Prelevare l’impasto dalla planetaria e lavorarlo brevemente a mano su una spianatoia di legno.
- Quando l’impasto risulterà liscio, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
- Successivamente riprendere l’impasto, tagliarne un pezzetto, avendo cura di conservare la restante parte nella pellicola, così che non si seccherà. Infarinare il pezzetto di pasta e tirarla con la macchina sfogliatrice al massimo spessore.
- Ripiegare i due lembi della sfoglia verso il centro per conferire una forma più regolare, quindi spolverare di nuovo con pochissima farina e ripassarla ancora tra i rulli, passando di volta in volta allo spessore più sottile. Procedere fino ad esaurimento della pasta.
Per il ripieno:
- Pulire il radicchio eliminando la parte dura del cespo e tagliarlo a striscioline.
- Tagliare lo scalogno a fettine e farlo stufare in una padella con olio e mezzo bicchiere di acqua, quindi unire il radicchio, salare e pepare e far cuocere con il coperchio per una decina di minuti.
- Tagliare il formaggio a cubetti e lo speck a striscioline o a cubetti.
- Sporcare il fondo e i lati della teglia con la besciamella. Formare uno strato di pasta, ricoprire con uno strato di besciamella, distribuire il radicchio, lo speck, il formaggio e una bella spolverata di parmigiano. Formare un altro strato di pasta e proseguire fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Terminare con un ultimo strato di besciamella, un’abbondante spolverata di parmigiano ed un filo di olio extravergine di oliva.
- Coprire la teglia con un foglio di alluminio o carta da forno e cuocere in forno statico, già caldo, a 200°C, per circa 30 minuti.
- Eliminare la carta stagnola e proseguire la cottura per altri 20 minuti o fino a formare una bella crosticina dorata sulla superficie.
- Una volta pronte, lasciare riposare le lasagne con radicchio e speck per una decina di minuti prima di servirle in tavola.
Note e suggerimenti
- Per una versione vegetariana basterà eliminare lo speck arricchendo la preparazione con qualche noce spezzettata.
- La scamorza potrà essere sostituita, in base ai vostri gusti, con un altro formaggio come l’asiago o con un formaggio più saporito come la fontina.
- Potrete conservare le lasagne con radicchio e speck in frigorifero, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Si possono congelare, meglio da crude: per cuocerle sarà sufficiente scongelarle in frigorifero circa 24 ore prima e poi cuocerle in forno.